Il percorso si propone di formare professionisti che si occupano del processo di catalogazione del patrimonio culturale, dalle attività propedeutiche sino all’archiviazione dei dati. Inserito nel progetto AmbientAzione e finanziato con le risorse dell’Avviso regionale “Attività integrate per l’empowerment, la formazione professionale, la certificazione delle competenze, l’accompagnamento al lavoro, la promozione di nuova imprenditorialità, la mobilità transnazionale negli ambiti della Green&Blue Economy” – Linea A2, il percorso ha una durata di 700 ore articolate in attività teorico, teorico pratiche e stage e prevede, in parallelo, un percorso di orientamento al lavoro.