Programma del percorso
Il corso ha una durata complessiva di 600 ore di formazione cosi suddivise:
n. 50 ore di escursione con guide ambientali professioniste
n. 130 ore di stage formativo presso Enti, imprese/strutture e soggetti del territorio che si occupano di escursioni
n. 420 ore di lezioni teoriche in aula
Durante il percorso formativo verranno affrontate le materie inerenti la specificità del territorio sardo sotto il profilo ambientale, naturalistico, storico-antropologico e culturale secondo una impostazione metodologica che guarda alla peculiarità del profilo professionale.
Il percorso formativo prevede lezioni teorico/pratiche di zoologia, cartografia e applicazione GPS, geologia, ecologia e biodiversità, botanica, normative di sicurezza, modalità di intervento in caso di imprevisti, elementi di psicologia e di comunicazione connessi alla professione, ovvero alla conduzione di gruppi.