Durante il percorso formativo verranno affrontate le materie inerenti la specificità del territorio sardo sotto il profilo ambientale, naturalistico, storico-antropologico e culturale secondo una impostazione metodologica che guarda alla peculiarità del profilo professionale.
Il percorso formativo prevede lezioni teorico/pratiche di zoologia, cartografia e applicazione GPS, geologia, ecologia e biodiversità, botanica, normative di sicurezza, modalità di intervento in caso di imprevisti, elementi di psicologia e di comunicazione connessi alla professione, ovvero alla conduzione di gruppi.