• 0( 0 RECENSIONI )
    0 STUDENTI

    Il percorso triennale di istruzione e formazione professionale (IeFP) è orientato a far acquisire ai destinatari (ragazze e ragazzi che devono assolvere il proprio obbligo formativo ed hanno un’età compresa tra i 14 ed i 17 anni non compiuti al 14/09/2023) le conoscenze, abilità e competenze di base, trasversali e tecnico professionali fondamentali per operare con professionalità nel settore dell’impiantistica con particolare riferimento all’installazione/manutenzione di impianti elettrici civili.

    Obbiettivi
    Supportare e accompagnare i/le destinatari/e nel processo di apprendimento e di acquisizione dei processi di lavoro tipici del settore impiantistico e nello specifico all’installazione/manutenzione di impianti elettrici civili.

    Programma
    Il percorso triennale ha una durata di 2.970 ore con un impegno annuale di 990 ore.
    1° anno: 743 ore in aula e in laboratorio didattico + 247 ore di alternanza simulata (da svolgere nella sede didattica dove si svolgeranno le lezioni)
    2° anno: 495 ore in aula e in laboratorio didattico + 495 ore di alternanza rafforzata (da svolgere presso imprese del settore del territorio)
    3: anno: 495 ore in aula e in laboratorio didattico + 495 ore di alternanza rafforzata (da svolgere presso imprese del settore del territorio)

    Il programma prevede le seguenti materie
    – Base: Lingua italiana, Lingua inglese, Matematica, Scienze integrate (Biologia/Chimica e scienza della terra), Scienze integrate (Fisica), Informatica, Economia e diritto, Storia e Geografia, Competenze di cittadinanza/Orientamento, Laboratorio espressivo/motorio
    – Tecnico professionali: Sicurezza nei luoghi di lavoro e primo soccorso, Tecnologie e Tecniche di rappresentazione grafica (disegno elettrico), Tecnologie di impianti civili, Tecnologie Meccaniche ed Applicazioni, Tecnologie elettriche ed elettroniche e applicazioni, Tecnologie e Tecniche di Installazione e di Manutenzione e di Diagnostica, Laboratorio tecnico (impianti e componenti)

    Attestazione
    Al termine del terzo anno è previsto l’esame finale per il conseguimento dell’attestato di qualifica regionale di Operatore elettrico – Installazione/manutenzione di impianti elettrici civili corrispondente al 3°livello EQF.

    Come iscriversi
    La domanda dovrà essere presentata da uno dei genitori attraverso il portale SIL SARDEGNA al quale si potrà accedere mediante SPID o CIE (carta identità elettronica) ed avendo a portata di mano la scansione del documento di identità genitore che sta facendo l’iscrizione e il codice meccanografico della nostra sede che è NUCF012005.

    Informazioni e supporto
    Sede di Nuoro 0784 201320 – 3929246717

    Operazione cofinanziata coi fondi del PNRR e altre fonti a disposizione della RAS.

    PRIVATO
  • 0( 0 RECENSIONI )
    0 STUDENTI

    Il percorso triennale di istruzione e formazione professionale (IeFP) è orientato a far acquisire ai destinatari (ragazze e ragazzi che devono assolvere il proprio obbligo formativo ed hanno un’età compresa tra i 14 ed i 17 anni non compiuti al 14/09/2023 le conoscenze, abilità e competenze di base, trasversali e tecnico professionali fondamentali per operare con professionalità nel settore del benessere con particolare riferimento all’estetica.

    Obbiettivi
    Supportare e accompagnare i/le destinatari/e nel processo di apprendimento e di acquisizione dei processi di lavoro tipici del settore benessere – Indirizzo 2 Erogazione dei servizi di trattamento estetico.

    Programma
    Il percorso triennale ha una durata di 2.970 ore con un impegno annuale di 990 ore.
    1° anno: 743 ore in aula e in laboratorio estetico + 247 ore di alternanza simulata (da svolgere nella sede didattica dove si svolgeranno le lezioni)
    2° anno: 495 ore in aula e in laboratorio estetico + 495 ore di alternanza rafforzata (da svolgere presso centri estetici del territorio)
    3: anno: 495 ore in aula e in laboratorio estetico + 495 ore di alternanza rafforzata (da svolgere presso centri estetici del territorio)

    Il programma prevede le seguenti materie
    – Base: Lingua italiana, Lingua inglese, Matematica, Scienza integrate (Biologia/Chimica e scienza della terra), Informatica, Economia e diritto, Storia e Geografia, Competenze di cittadinanza/Orientamento, Laboratorio espressivo/motorio
    – Tecnico professionali: Sicurezza nei luoghi di lavoro e primo soccorso, Psicologia, Comunicazione, Igiene dell’ambiente e della persona, Anatomia-fisiologia – Patologia, Dermatologia e Cosmetologia, Scienza dell’alimentazione, Laboratorio estetico

    Attestazione
    Al termine del percorso triennale i destinatari saranno ammessi all’esame finale per l’ottenimento della qualifica triennale di Operatore del benessere – Indirizzo 2 Erogazione dei servizi di trattamento estetico.

    Come iscriversi

    La domanda dovrà essere presentata da uno dei genitori attraverso il portale SIL SARDEGNA al quale si potrà accedere mediante SPID o CIE (carta identità elettronica) ed avendo a portata di mano la scansione del documento di identità genitore che sta facendo l’iscrizione e il codice meccanografico della nostra sede che è NUCF012005.

    L’indirizzo web per le iscrizioni è https://my.sardegnalavoro.it/Login oppure basta venire in sede da noi e ricevere tutta l’assistenza necessaria per l’iscrizione.

    Informazioni e supporto
    Sede di Nuoro 0784 201320 – 3929246717

    Operazione cofinanziata coi fondi del PNRR e altre fonti a disposizione della RAS.

    PRIVATO
  • 0( 0 RECENSIONI )
    0 STUDENTI

    Il percorso triennale di istruzione e formazione professionale (IeFP) è orientato a far acquisire ai destinatari (ragazze e ragazzi che devono assolvere il proprio obbligo formativo ed hanno un’età compresa tra i 14 ed i 17 anni non compiuti al 14/09/2023) le conoscenze, abilità e competenze di base, trasversali e tecnico professionali fondamentali per operare con professionalità nel settore digitale e informatico.

    Obbiettivi
    Supportare e accompagnare i/le destinatari/e nel processo di apprendimento e di acquisizione dei processi di lavoro tipici del settore informatico.

    Programma
    Il percorso triennale ha una durata di 2.970 ore con un impegno annuale di 990 ore.
    1° anno: 743 ore in aula e in laboratorio informatico + 247 ore di alternanza simulata (da svolgere nella sede didattica dove si svolgeranno le lezioni)
    2° anno: 495 ore in aula e in laboratorio informatico + 495 ore di alternanza rafforzata (da svolgere presso aziende informatiche del territorio)
    3: anno: 495 ore in aula e in laboratorio informatico + 495 ore di alternanza rafforzata (da svolgere presso aziende informatiche del settore del territorio)

    Il programma prevede le seguenti materie
    – Base: Lingua italiana, Lingua inglese, Matematica, Scienze integrate (Biologia/Chimica e scienza della terra), Scienze integrate (Fisica), Informatica, Economia e diritto, Storia e Geografia, Competenze di cittadinanza/Orientamento, Laboratorio espressivo/motorio
    – Tecnico professionali: Sicurezza nei luoghi di lavoro e primo soccorso, Hardware: installazione, diagnostica e manutenzione, Software: installazione, configurazione e utilizzo, Data management, Disegno: simbologia e schemi, Le reti: cablaggio e verifica, Comunicazione nell’era digitale, Il web: linguaggi e codici di programmazione, Sicurezza e protezione dati, Laboratorio tecnico

    Attestazione
    Al termine del terzo anno è previsto l’esame finale per il conseguimento dell’attestato di qualifica regionale di Operatore Informatico corrispondente al 3° livello EQF.

    Come iscriversi

    La domanda dovrà essere presentata da uno dei genitori attraverso il portale SIL SARDEGNA al quale si potrà accedere mediante SPID o CIE (carta identità elettronica) ed avendo a portata di mano la scansione del documento di identità genitore che sta facendo l’iscrizione e il codice meccanografico della nostra sede che è SUCF00700C.

    L’indirizzo web per le iscrizioni è https://my.sardegnalavoro.it/Login oppure basta venire in sede da noi e ricevere tutta l’assistenza necessaria per l’iscrizione.

    Informazioni e supporto
    Sede di Carbonia 0781 673305 – 3348690299

    Operazione cofinanziata coi fondi del PNRR e altre fonti a disposizione della RAS.

    PRIVATO
  • 0( 0 RECENSIONI )
    0 STUDENTI

    Il percorso triennale di istruzione e formazione professionale (IeFP) è orientato a far acquisire ai destinatari (ragazze e ragazzi che devono assolvere il proprio obbligo formativo ed hanno un’età compresa tra i 14 ed i 17 anni non compiuti al 14/09/2023) le conoscenze, abilità e competenze di base, trasversali e tecnico professionali fondamentali per operare con professionalità nel settore del benessere con particolare riferimento all’estetica.

    Obbiettivi
    Supportare e accompagnare i/le destinatari/e nel processo di apprendimento e di acquisizione dei processi di lavoro tipici del settore benessere – Indirizzo 2 Erogazione dei servizi di trattamento estetico.

    Programma
    Il percorso triennale ha una durata di 2.970 ore con un impegno annuale di 990 ore.
    1° anno: 743 ore in aula e in laboratorio estetico + 247 ore di alternanza simulata (da svolgere nella sede didattica dove si svolgeranno le lezioni)
    2° anno: 495 ore in aula e in laboratorio estetico + 495 ore di alternanza rafforzata (da svolgere presso centri estetici del territorio)
    3: anno: 495 ore in aula e in laboratorio estetico + 495 ore di alternanza rafforzata (da svolgere presso centri estetici del territorio)

    Il programma prevede le seguenti materie
    – Base: Lingua italiana, Lingua inglese, Matematica, Scienza integrate (Biologia/Chimica e scienza della terra), Informatica, Economia e diritto, Storia e Geografia, Competenze di cittadinanza/Orientamento, Laboratorio espressivo/motorio
    – Tecnico professionali: Sicurezza nei luoghi di lavoro e primo soccorso, Psicologia, Comunicazione, Igiene dell’ambiente e della persona, Anatomia-fisiologia – Patologia, Dermatologia e Cosmetologia, Scienza dell’alimentazione, Laboratorio estetico

    Attestazione
    Al termine del percorso triennale i destinatari saranno ammessi all’esame finale per l’ottenimento della qualifica triennale di Operatore del benessere – Indirizzo 2 Erogazione dei servizi di trattamento estetico.

    Come iscriversi

    La domanda dovrà essere presentata da uno dei genitori attraverso il portale SIL SARDEGNA al quale si potrà accedere mediante SPID o CIE (carta identità elettronica) ed avendo a portata di mano la scansione del documento di identità genitore che sta facendo l’iscrizione e il codice meccanografico della nostra sede che è SUCF00700C.

    L’indirizzo web per le iscrizioni è https://my.sardegnalavoro.it/Login oppure basta venire in sede da noi e ricevere tutta l’assistenza necessaria per l’iscrizione.

    Informazioni e supporto
    Sede di Carbonia 0781 673305 – 3348690299

    Operazione cofinanziata coi fondi del PNRR e altre fonti a disposizione della RAS.

    PRIVATO
  • 0( 0 RECENSIONI )
    0 STUDENTI

    Il percorso triennale di istruzione e formazione professionale (IeFP) è orientato a far acquisire ai destinatari (ragazze e ragazzi che devono assolvere il proprio obbligo formativo ed hanno un’età compresa tra i 14 ed i 17 anni non compiuti al 14/09/2023) le conoscenze, abilità e competenze di base, trasversali e tecnico professionali fondamentali per operare con professionalità nel settore del editoriale con particolare riferimento della grafica ipermediale. 

    Obbiettivo
    Supportare e accompagnare i/le destinatari/e nel processo di apprendimento e di acquisizione dei processi di lavoro tipici del settore grafico Ipermediale.

    Programma
    Il percorso triennale ha una durata di 2.970 ore con un impegno annuale di 990 ore.
    1° anno: 743 ore in aula e in laboratorio informatico + 247 ore di alternanza simulata (da svolgere nella sede didattica dove si svolgeranno le lezioni)
    2° anno: 495 ore in aula e in laboratorio informatico + 495 ore di alternanza rafforzata (da svolgere presso aziende specializzate del territorio)
    3: anno: 495 ore in aula e in laboratorio informatico + 495 ore di alternanza rafforzata (da svolgere presso aziende specializzate del territorio)

    Il programma prevede le seguenti materie
    – Base: Lingua italiana, Lingua inglese, Matematica, Scienza integrate (Biologia/Chimica e scienza della terra), Informatica, Economia e diritto, Storia e Geografia, Competenze di cittadinanza/Orientamento, Laboratorio espressivo/motorio;
    – Tecnico professionali: Sicurezza nei luoghi di lavoro e primo soccorso, Storia dell’arte e della fotografia, Tecniche e strumenti per la progettazione e la produzione grafica multimediale, App e web design, Comunicazione e linguaggio visivo, grafico e pubblicitario, Privacy, copyright e sicurezza informatica, Web publishing e video editing, Marketing digitale e comunicazione social, Inglese tecnico, Laboratorio tecnico di grafica, fotografia, video e grafica web

    Attestazioni
    Al termine del terzo anno è previsto l’esame finale per il conseguimento dell’attestato di qualifica regionale di Operatore grafico – Ipermediale corrispondente al 3° livello EQF.

    Come iscriversi

    La domanda dovrà essere presentata da uno dei genitori attraverso il portale SIL SARDEGNA al quale si potrà accedere mediante SPID o CIE (carta identità elettronica) ed avendo a portata di mano la scansione del documento di identità genitore che sta facendo l’iscrizione e il codice meccanografico della nostra sede che è CACF019008.

    L’indirizzo web per le iscrizioni è https://my.sardegnalavoro.it/Login oppure basta venire in sede da noi e ricevere tutta l’assistenza necessaria per l’iscrizione.

    Informazioni e supporto
    Sede di Cagliari 070 553185 – 3283187556

    Operazione cofinanziata coi fondi del PNRR e altre fonti a disposizione della RAS

    PRIVATO